
“160 anni fa Bene diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?”
22 Ottobre 2022 - Palazzo dei Nobili Ore 9,30 Apertura del convegno “160 anni fa Bene diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?”. Coordinato dal Centro Studi Piemontesi con la collaborazione dell’Associazione Vivant Saluto delle Autorità e degli organizzatori Presiede: Gustavo Mola di Nomaglio Relatori: - Attilio Offman (Associazione Culturale Amici di Bene) Bagienni e Ligures celeberrimi: una proposta corografica per la Regio IX Liguria. - Michela Ferrero (Museo Civico Di Cuneo) Materiali sui Bagienni presso il Museo Civico di Cuneo. - Giancarlo Comino (Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici per la provincia di Cuneo) Del nome di Bene: corte imperiale, castello vescovile, feudo dei Costa (X – XV secolo). - Roberto Sandri Giachino (Società Italiana di Studi Araldici) Le armi agalmoniche nell’araldica comunale. Alcuni stemmi “parlanti” in Piemonte. - Enrico Genta Ternavasio (Università degli Studi di Torino) Bandi Campestri, regolamenti di polizia urbana e rurale in Piemonte per la tutela del territorio: interventi a Bene. -Fabrizio Antonielli d’Oulx (Vivant) Opere Pie tra Torino e Piemonte. Il caso di Bene, dall’Ospizio delle povere figlie fondato da Madama Cristina alla Congregazione di Carità. - Gustavo Mola di Nomaglio (Centro Studi piemontesi) Nota di bibliografia benese: dai contributi di Antonio Manno al terzo millennio. Storia civile e religiosa, biografia, diritto, legislazione, società.
Se disposto dalle competenti Autorità, le date dei vari eventi potrebbero subire variazioni. Per essere sempre aggiornati, consultare il sito www.amicidibene.it
Documenti
File | Descrizione | Dimensione del File |
Invito | Invito | 324 Kb |
Programma | Programma | 722 Kb |
|