

“160 anni fa Bene diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?”, Boteriana III
22 Ottobre 2022 - Palazzo dei Nobili Ore 9,30 Apertura del convegno “160 anni fa Bene diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?”. Coordinato dal Centro Studi Piemontesi con la collaborazione dell’Associazione Vivant Saluto delle Autorità e degli organizzatori Presiede: Gustavo Mola di Nomaglio Relatori: - Attilio Offman (Associazione Culturale Amici di Bene) Bagienni e Ligures celeberrimi: una proposta corografica per la Regio IX Liguria. - Michela Ferrero (Museo Civico Di Cuneo) Materiali sui Bagienni presso il Museo Civico di Cuneo. - Giancarlo Comino (Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici per la provincia di Cuneo) Del nome di Bene: corte imperiale, castello vescovile, feudo dei Costa (X – XV secolo). - Roberto Sandri Giachino (Società Italiana di Studi Araldici) Le armi agalmoniche nell’araldica comunale. Alcuni stemmi “parlanti” in Piemonte. - Enrico Genta Ternavasio (Università degli Studi di Torino) Bandi Campestri, regolamenti di polizia urbana e rurale in Piemonte per la tutela del territorio: interventi a Bene. -Fabrizio Antonielli d’Oulx (Vivant) Opere Pie tra Torino e Piemonte. Il caso di Bene, dall’Ospizio delle povere figlie fondato da Madama Cristina alla Congregazione di Carità. - Gustavo Mola di Nomaglio (Centro Studi piemontesi) Nota di bibliografia benese: dai contributi di Antonio Manno al terzo millennio. Storia civile e religiosa, biografia, diritto, legislazione, società.
11 e 12 Novembre 2022 - Casa Ravera Apertura del Convegno Internazionale di studi Boteriana III A trent’anni dal volume Botero e la “Ragion di Stato”. A cura di Enzo Baldini (Firenze 1992). Coordinato da Blythe Alice Raviola dell’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di eminenti studiosi e docenti italiani e stranieri. Con il patrocinio del Centro Studi Giovanni Botero e dell’Università degli Studi di Milano. Pomeriggio dell’11 novembre 2022 ore 15,00 Saluto delle Autorità e degli organizzatori Prolusione - Enzo A. Baldini (Università degli Studi di Torino) Presiede: - Maria Teresa Pichetto (Università di Torino) Relatori: - Alice Borgna (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Vercelli) Botero e i classici - Franco Farinelli (Università degli Studi Alma Mater, Bologna) Botero e la visione geografica del mondo - Emanuele Colombo (De Paul University, Chicago) Vite parallele: Giovanni Botero (1544-1617) e Antonio Possevino (1533-1611) - Paolo Sachet (Università degli Studi di Ginevra) Considerazioni sul Dell’Ufficio del cardinale - Simone Testa (University of Reading) Teoria e pratica nel Thesoro politico (1589) - Silvina Vidal (Università degli Studi di Buenos Aires, Argentina) Beneficio pubblico e ragioni di stato. Tra Giovanni Botero e Paolo Sarpi.
Mattina del 12 novembre 2022 ore 9,30
Presiede: Pierpaolo Merlin (Università degli Studi di Torino) Relatori: - Ferenc Hcher (Hungarian Academy of Science/University of Budapest) Botero, on the political philosophy - Marcella Miranda (Universidad de São Paulo, Geim-Usp) La recepción de la “Ragion di Stato” de Giovanni Botero en la Monarquía Hispánica: viejas cuestiones, nuevos problemas. - Morihisa ISHIGURO (University of Kanazawa, Japan) Botero e Cina. Illusione della società ideale. - Alessandro Ricci (Università degli Studi di Bergamo) Il mondo si fà globo: lo Stato, il territorio e le relazioni universali in Botero. - Giuseppe Polimeni (Università degli Studi di Milano) “Più fatti, che parole”: prime considerazioni sul sistema linguistico di Giovanni Botero.
Conclusioni: - Maria Teresa Pichetto (Presidente Centro Studi Giovanni Botero) - Alice Raviola (Università degli Studi di Milano)
Se disposto dalle competenti Autorità, le date dei vari eventi potrebbero subire variazioni. Per essere sempre aggiornati, consultare il sito www.amicidibene.it
Documenti
File | Descrizione | Dimensione del File |
Invito | Invito | 407 Kb |
|