Eventi settembre - novembre 2020 |
“Trittico” 26 e 27 settembre Giornate Europee del Patrimonio al sito archeologico di Augusta Bagiennorum e al MAB di Palazzo Rorà Dal 27 settembre al 25 ottobre Lequio Tanaro – Chiesa dei Disciplinanti Bianchi “Trittico” Espongono: Raffaella Brusaglino, Giulio Mosca e Beppe Ronco Artisti dell’Associazione Piemontese Arte a cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo Apertura mostra ore 11,30 del 27 settembre Dal 4 ottobre al 27 dicembre Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale “La luna, le colline… la Langa” Rassegna di opere di Pierflavio Gallina Apertura esposizione ore 10,00 del 4 ottobre Dal 4 ottobre al 27 dicembre* Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello “Il segno inciso” Artisti dell’Associazione Piemontese Arte A cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo Apertura mostra ore 10,30 del 4 ottobre Dal 4 ottobre al 27 dicembre* Casa Ravera “Preziosità Barocche” Ceramiche, porcellane, argenti… del ‘600 e ‘700 Nelle collezioni private dentro e fuori le mura di Bene Apertura evento ore 11,00 del 4 ottobre Dal 4 ottobre al 22 novembre Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi “Il Concilio Vaticano II” Opere del Maestro Ezio Gribaudo Apertura mostra ore 11,30 del 4 ottobre 4 ottobre Casa Ravera - ore 12,15 Premiazione Artisti vincitori della mostra “3 T – Terra, Territorio, Tradizioni” - II Edizione della Collettiva promossa dalla Soc. Promotrice Belle Arti in Torino 10 ottobre Palazzo dei Nobili ore 9,30 Apertura del Convegno biennale – Boteriana II Attorno al De regia sapientia. - Le forme della politica nelle prime opere di Giovanni Botero Coordinato da Blythe Alice Raviola dell’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di eminenti studiosi e docenti Presiede Chiara Continisio dell’Università Cattolica di Milano Vedasi programma dettagliato nell’allegato invito 11 ottobre La Giornata nazionale delle famiglie al museo 17 ottobre Palazzo dei Nobili ore 9,30 Apertura del Convegno: Giorgio Mario Lombardi: giurista, storico e amministratore a dieci anni dalla scomparsa Moderatore Stefano Sicardi dell’Università degli Studi di Torino, con la partecipazione di eminenti studiosi e docenti. Vedasi programma dettagliato nell’allegato invito Per l’evento viene realizzato uno speciale annullo filatelico con relativa cartolina 24 ottobre Palazzo dei Nobili ore 9,30 Apertura del Convegno: Nel bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II: dai Costa al Duca del Chiablese coordinato dal Centro Studi Piemontesi con la collaborazione di Vivant Moderatore Attilio Offman Magistrato con la partecipazione di eminenti studiosi e docenti Vedasi programma dettagliato nell’allegato invito 1 novembre Chiesa di San Francesco ore 21,00 EVENTO CANCELLATO “Concerto dedicato a chi non c’è più” Coro Albino Bonavita del Cai di Fossano Se disposto dalle competenti Autorità, le date dei vari eventi potrebbero subire variazioni. Per essere sempre aggiornati, consultare il sito www.amicidibene.it L’ingresso alle mostre è libero e gratuito con le seguenti modalità: • Chiesa dei Disciplinanti Bianchi e Cella della Torre Campanaria giorni festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00 * Casa Ravera e Palazzo Rorà giorni festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00 Sabato pomeriggio 15,00-18,00 Giorni feriali |