  Espressioni d'Arte ... Lo specchio di Dioniso I disegni salvati di Franco Garelli Una storia tutta piemontese: il Cardinale Carlo Maria Martini L’infanzia di un cardinale
Convegni ...
29 settembre Ore 8,00 apertura 115ª Edizione di Augusta Antiquaria
dal 6 ottobre al 29 dicembre• Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale “Espressioni d’Arte...” Rassegna di opere di Walter Tesio Inaugurazione esposizione ore 10 del 6 ottobre
dal 6 ottobre al 29 dicembre* Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello “Lo specchio di Dioniso” Espongono Enzo Isaia, Clotilde Ceriana Mayneri, Sandro De Alexandris e Matilde Domestico Artisti dell’Associazione Piemontese Arte A cura di Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo Inaugurazione mostra ore 10,30 del 6 ottobre
dal 6 ottobre al 29 dicembre* Casa Ravera “I disegni salvati di Franco Garelli” A cura di Claudio Bertolotto e Giuse Scalva Inaugurazione evento ore 11,30 del 6 ottobre
dal 6 ottobre al 17 novembre• Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi “Una storia tutta piemontese: il Cardinale Carlo Maria Martini” A cura di Maris Martini Facchini Inaugurazione evento ore 15,30 del 6 ottobre
6 ottobre Casa Ravera - ore 16,15 “L’infanzia di un cardinale” Presentazione del volume di Maris Martini Facchini Intervengono eminenti studiosi
13 ottobre Ore 8,00 apertura 116ª Edizione di Augusta Antiquaria (carta, libri, stampe, cartoline, fumetti, vinile e vintage) In occasione della Giornata delle Bandiere Arancioni del Touring Club Musei di Bene aperti: visite guidate dai giovani ciceroni benesi
13 ottobre Palazzo dei Nobili - ore 9,30 Nel centenario della nascita di Primo Levi apertura del Convegno Argon: i Levi a Bene e la presenza ebraica nel cuneese Relazioneranno eminenti accademici e studiosi, coordinati da Fabio Levi (Università di Torino) con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi Primo Levi e della Comunità ebraica di Torino Vedasi programma dettagliato di seguito e nell’allegato invito Per l’evento viene realizzato uno speciale annullo filatelico con relativa cartolina
26 ottobre Palazzo dei Nobili - ore 9,30 apertura del Convegno Da Bene al Piemonte: memorie araldiche e genealogiche di famiglie subalpine tra arte e storia, tra guerra e pace Relazioneranno eminenti studiosi, coordinati dal Centro Studi Piemontesi, con la collaborazione di Vivant Vedasi programma dettagliato di seguito e nell’allegato invito
3 novembre Chiesa di San Francesco - ore 21,00 “Concerto dedicato a chi non c’è più” Coro Albino Bonavita del CAI di Fossano
Programma dei CONVEGNI
 13 Ottobre 2019 - Palazzo dei Nobili ore 9,30 Nel centenario della nascita di Primo Levi Apertura del convegno Argon: i Levi a Bene e la presenza ebraica nel cuneese coordinati da Fabio Levi (Università di Torino) con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi Primo Levi e della Comunità ebraica di Torino Saluto delle Autorità e degli organizzatori Moderatore Giulio Prigioni – “Ambassador at large” Relatori: - Renata Segre I ghetti nel Piemonte sabaudo - Luciano Allegra Non per vocazione. Il prestito ebraico nell’età dei Ghetti - Matteo Succi I Levi di Bene Vagienna: storia familiare e professionale - Giancarlo Comino La presenza ebraica a Mondovì dall’istituzione del ghetto all’emancipazione - Sharon Reichel Il matrimonio ebraico. Legami privati e affari pubblici - Marco Francesco Dolermo Ebrei, contadini e diocesi di Acqui: una relazione difficile nel Piemonte del secondo Ottocento
Per l’evento viene realizzato uno speciale annullo filatelico con relativa cartolina.

26 Ottobre 2019 - Palazzo dei Nobili ore 9,30 - Apertura del Convegno: Da Bene al Piemonte: memorie araldiche e genealogiche di famiglie sabaude tra arte e storia, tra guerra e pace. coordinati dal Centro Studi Piemontesi con la collaborazione di Vivant Saluto delle Autorità e degli Organizzatori Introduzione ai lavori: - Enrico Genta Ternavasio (Università degli Studi di Torino) Nobiltà ed imprenditoria in Piemonte, storia, diritto e costume Moderatore: - Attilio Offman (Ass. Culturale Amici di Bene - Onlus) Relatori: - Fabrizio Antonielli d’Oulx (Vivant) Sotto gli occhi del mondo. Fonti storico-genealogiche, araldiche e feudali sabaude dagli scaffali delle biblioteche al web: il ruolo dell’Associazione Vivant - Mario Coda (docBi - Centro Studi Biellesi) Un contributo storico-araldico e biografico alla storia del Biellese e del Piemonte: il volume Il casato dei Coda (Biella; Roma, 2019) - Giancarlo Comino (Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo) Nuove indagini sulle famiglie nobili monregalesi all’alba del Comune: Lingua e Bressani (XII e XIII secolo) - Marco di Bartolo – Michelangelo Ferrero (Soc. Italiana di Studi Araldici) Famiglie moncalieresi nella storia del Piemonte e d’Italia - Alberico Lo Faso di Serradifalco (Società Italiana di Studi Araldici) Due famiglie savoiarde e il Piemonte tra antico regime ed età contemporanea. I Sallier de La Tour e i Costa de Beauregard - Gustavo Mola di Nomaglio (Centro Studi Piemontesi) Una grande famiglia sabauda nella storia del Piemonte: I Luserna - Attilio Offman (Ass. Culturale Amici di Bene – Onlus) Alcune osservazioni sull’araldica di una delle case militari di Bene: gli Aragno - Roberto Sandri Giachino (Rivista del Collegio Araldico) – Marc’Alvise de Vierno (Società Italiana di Studi Araldici) I Carrassi del Villar: spunti per una storia - Angelo Scordo (Società Italiana di Studi Araldici) Un “eroe” valsusino dai molti volti. Il capitano La Cazette: memorie biografiche, araldiche e genealogiche
L’ingresso alle mostre è libero e gratuito con le seguenti modalità: * Casa Ravera e Palazzo Rorà giorni festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00 Sabato pomeriggio 15,00-18,00 Giorni feriali - per gruppi - prenotarsi all’Ufficio Turistico Tel. 0172.654969 (Chiuso il lunedì) • Chiesa dei Disciplinanti Bianchi e Cella della Torre Campanaria giorni festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00
Documenti
File | Descrizione | Dimensione del File |
Convegni 2019 | Convegni 2019 | 389 Kb |
Invito | Invito | 549 Kb |
|